Italian Contemporary Art Everywhere
Cantica21 è un'iniziativa lanciata congiuntamente da MAECI e MiBACT che promuove e valorizza l’arte contemporanea italiana, sostenendo la produzione di opere di artisti emergenti o già affermati, ed esponendole negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate e nei Consolati.
Una grande mostra d’arte diffusa, con una sezione speciale dedicata ai 700 anni che ci separano dalla morte di Dante Alighieri, poeta e visionario, che attraverso la poesia ha saputo rivoluzionare la lingua e l’arte del suo tempo.
Le iscrizioni all'Avviso pubblico sono concluse, grazie per la partecipazione.
L'avviso
Cantica21 si rivolge ad artisti italiani, anche emergenti. L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT) – Direzione Generale Creatività Contemporanea, in linea con il piano di promozione integrata “Vivere ALL’italiana”. L’obiettivo del progetto è veicolare un’immagine autentica del Paese, costruendo una nuova e più forte narrazione dell’Italia all’estero, attraverso tematiche e valori legati alla contemporaneità. Tale iniziativa si pone, inoltre, all’indomani dell’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da COVID-19, quale misura di sostegno agli artisti visivi. Le opere selezionate saranno esposte in una grande mostra d’arte diffusa che avrà luogo negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate e nei Consolati di tutto il mondo.
Una sezione speciale del'Avviso è dedicata - in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario dalla morte - alla figura di Dante Alighieri, poeta visionario che ha saputo rivoluzionare l’arte e la lingua del suo tempo e che ancora oggi è capace di influenzare il nostro modo di pensare e fare arte. Con l’ideazione di progetti e la successiva realizzazione degli stessi, si intende altresì creare un fondo di opere destinato all’incremento delle pubbliche collezioni italiane di arte contemporanea. Tali opere, successivamente alla circolazione internazionale, potranno eventualmente entrare a far parte della Collezione di arte contemporanea italiana del MAECI (Collezione Farnesina).
Le categorie
-35
Artisti o collettivi fino ai 35 anni di età, anche emergenti (massimo 20 proposte)
+35
Artisti o collettivi di età superiore ai 35 anni (massimo 20 proposte)
Dante
Artisti o collettivi senza restrizioni di età per lo sviluppo di un progetto artistico dedicato a Dante Alighieri (massimo 5 proposte)
Il calendario
7 settembre 2020
Apertura candidature
2 novembre 2020, ore 12:00
Chiusura candidature
novembre 2020
Comunicazione dei vincitori
30 giugno 2021
Consegna delle opere al museo destinatario